Trama
La silloge di racconti, presenta due storie simili di ricerca della libertà, le storie di due ragazzi mitizzati, l’Uomo Occidentale e l’Uomo Orientale balcanico. Sono due giovani nati uno al di qua del confine orientale italiano ed europeo, nella città di Dikiy Ovest, e uno al di là di tale confine nella megalopoli di Far Est. Due città, due nomi, due avventure identiche alla ricerca della Grande Libertà che si svolgono attraverso le azioni e le parole dei diversi protagonisti dei racconti, rielaborati in alcuni casi dalla matita dell’illustratore Mattia Frialdi.
Uomini e Donne di Oggi e di Ieri si trovano alla fine inesorabilmente riflessi nel condominio degli specchi della Memoria collettiva, che snuda gli anelli che nella Grande Storia non hanno tenuto. Quelle saldature della catena però hanno creato la comune e grande cultura europea in cui i due ragazzi di Far Est e Dikiy Ovest possono sedersi e raccontarci due storie simili.
Recensione
FAR EST & DIKIY OVEST è il nuovo romanzo dell’autrice Silvia Luscia, edito da Elison Publishing.
Un romanzo breve ma molto significativo, scritto in maniera eccelsa dalla scrittrice e molto belle le illustrazioni di Mattia Frialdi che si trovano nel mezzo dei racconti.
Premetto che è un libro molto bello, assolutamente intelligente ed è una lettura che voglio consigliare.
Ma vi devo anche dire che non sono racconti semplici, anche se l’autrice è davvero brava a parlare di argomenti un pò di nicchia e di primo acchito non del tutto stimolante.
Ma ci si appassiona di questi racconti della grande storia Romena, mano a mano che si scorrono le pagine.
Un libro interessante e curioso, con una notevole scrittura che attira l’attenzione.
Complimenti a Silvia Luscia, una lettura brillante, magari non per tutti ma che lascia una bella sensazione!
adoro qualsiasi cosa sia legata alla lettura e alla crescita
questa storia mi sembra bellissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi piace che si parli di ricerca della libertà e mi piace anche come parli bene della scrittura di Sivlia Luscia, ma devo dire che in genere questi libri non sono molto nelle mie corde. Le ambientazioni troppo realistiche o storiche non mi entusiasmano più di tanto, ma poi dipende dalla storia. se il racconto dei personaggi mi prende, lo divoro. dovrò provare a leggerlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto cercando di ritornare a leggere come facevo tanti anni fa in cui divoravo un libro a settimana. Ora non ho più tanto tempo a disposizione e sto cercando testi brevi per mantenere il ritmo di lettura e per non farmi demoralizzare da testi troppo lunghi. Questo mi sembra interessante, non tanto per la brevità, ma anche per le tematiche trattate. Perché la vera differenza la fanno le vere storie. Grazie per la tua recensione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo l’autrice, mea culpa, ma mi piacciono molto i libri “intelligenti” che ti lasciano spunti su cui riflettere. Lo prenderò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
un libro che non conoscevo, la sua trama mi incuriosisce molto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non l’ho mai letto, ma sembra interessante, magari lo leggerò quando ho finito quello che sto leggendo
"Mi piace"Piace a 1 persona